Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

DA TIK TOK ALLA RADIO

tech

15 secondi per rivoluzionare le classifiche

Vi siete mai chiesti chi sceglie la musica da passare in radio? Negli ultimi anni, è in atto un cambiamento radicale nel mondo dei tormentoni musicali, tradizionalmente “imposti” in qualche modo dalla programmazione radiofonica.

È sempre più chiaro, infatti, come la rete sia oggi di vitale importanza nell’imporre la viralità di alcuni brani e quanto, di conseguenza, la radio sia destinata a conformarsi ai gusti degli utenti online. Partendo dagli anni dieci del duemila, in cui le piattaforme di streaming quali Spotify o Apple Music hanno iniziato a influenzare la scelta della programmazione e la scoperta di nuove hit, oggi un nuovo media sta avendo un grande impatto sulla musica popolare. Parliamo di Tik Tok: il social network che o si ama o si odia, raramente esistono le vie di mezzo! Chi lo scarica, infatti, finisce spesso per passare inconsapevolmente intere ore scrollando video e ascoltando decine di jingle di tendenza che diventano il sottofondo della nostra quotidianità. A differenza di Clubhouse, di cui abbiamo parlato in precedenza, che ha vissuto un boom iniziale per poi passare nel dimenticatoio, Tik Tok è una vera e propria macchina da hit, contando ad oggi più di 800 milioni di iscritti in tutto il mondo.

Semplificando la musica radicalmente in una traccia di 15 secondi, dà la possibilità al pubblico di scoprire nuove canzoni e artisti, portando brani inediti ad un successo che non si ferma ai confini della piattaforma, ma che spinge gli utenti a fare il passo successivo. Quale? cercare sulle piattaforme di streaming i brani ascoltati di sfuggita, sottofondo di balletti o challenge, e portarli in vetta delle classifiche. L’aspetto più interessante di Tik Tok è che mette tutti gli utenti sullo stesso piano. Diversamente dai tradizionali social, in cui si seguono amici o parenti, nel feed compaiono contenuti da tutto il mondo, determinati da un algoritmo basato sugli interessi degli utenti. Parlando di musica ciò significa che qualsiasi canzone può ottenere milioni e milioni di visualizzazioni, dando spazio al mero talento (accompagnato a volte da un pizzico di fortuna). Dal ritorno di hit del passato – come il recente “Bongo Cha Cha Cha” che risuona nelle nostre teste da settimane – al successo di inediti di cantanti già noti ma anche e soprattutto alla potenziale viralità di un qualsiasi ragazzino talentuoso che suona da solo nella propria cameretta.

Gli altri trends